giovedì 14 aprile 2016

Carissimi genitori,

Vi invitiamo a partecipare alla prossima riunione del Comitato dei Genitori che avrà luogo nella biblioteca presso la scuola stessa lunedì 18 aprile alle ore 20.

Ordine del Giorno:
- organizzazione del prossimo 'Scambio libri'
- organizzazione della 'Festa di fine anno'
- resoconto delle attività organizzate per Pasqua
- varie ed eventuali


Vi aspettiamo numerosi!

Il Comitato dei Genitori


venerdì 8 aprile 2016

Bambini, se cucinano con i genitori mangiano meglio


Fonti:
Uno studio del Nestlé Research Center traccia un forte legame fra tempo trascorso nella preparazione e maggiore qualità a tavola, con più disponibilità a scegliere verdure. Senza contare i benefici per l’autostima e il divertimento.di Simone Cosimi




Il segreto sta sempre nascosto lì, nell'esempio. C’è poco da fare. Secondo uno studio del Nestlé Research Center di Losanna, in Svizzera, pubblicato sulla rivista scientifica Appetite la chiave per far mangiare meglio i bambini – ma anche per regalare loro più autostima e sicurezza – è in cucina. La ricerca sostiene infatti che quelli che cucinano con i genitori mangiano più verdure e trascorrono più tempo a tavola con i grandi. Il coinvolgimento, insomma, è (anche) alla base di un buon regime alimentare.
Nello specifico, l’indagine ha provato come sporcarsi le mani con i genitori, o anche dare una mano in cucina, porti in dote il 76% in più d’insalata che finisce nei piatti dei bambini. Senza contare il beneficio in termini di calorie bruciate, su del 25% rispetto alla media. Ricche di fibre, sali minerali, acqua, magnesio, ferro e vitamine, le verdure sono tasselli essenziali nella dieta i chiunque, figurarsi dei più piccoli. Spesso, come sanno bene tutti i genitori, non rientrano tuttavia fra le pietanze più gradite ai baby commensali e strappare loro qualche forchettata può diventare un’impresa.

Abbiamo scoperto che i bambini che erano in cucina, a cucinare con i propri genitori, hanno mangiato molto di più, e soprattutto molte più verdure – conferma Klazine Van Der Horst, nutrizionista a capo dello studio – coinvolgerli nella preparazione delle pietanze potrebbe quindi aiutare lo sviluppo di sane abitudini alimentari“.
Quello che ne esce, andando più in profondità, è il forte legame fra tempo passato nella preparazione e quello complessivo dedicato ai pasti. Come se chi s’impegna prima di mettersi a tavola assaporasse meglio la sacralità del momento e, come dicono i ricercatori, si divertisse di più. Si tratta di un’importante acquisizione di senso. Non solo per i bambini ma anche per i genitori.
Questo tipo di attività migliorerebbe infatti la percezione di sé: “Coloro che avevano cucinato per la famiglia – hanno aggiunto gli scienziati illustrando la ricerca, che ha coinvolto 47 coppie di genitori accompagnate da un figlio o una figlia fra i 6 e i 10 anni – hanno detto di sentirsi indipendenti, orgogliosi e hanno dimostrato un approccio più positivo alla tavola“. Un atteggiamento che, stando a un altro recente studio, potrebbe essere ulteriormente promosso servendo in tavola più tipi diversi di verdure: stando all'indagine condotta con il Politecnico federale di Zurigo sempre da Nestlé, questa grande varietà condurrebbe i bimbi a consumare maggiori quantità di verdure.

giovedì 7 aprile 2016

domenica 17 aprile danza per tutti dai 0 ai 99 anni al parco Ciani

porta un fiore metti un fiore fra i capelli appunta un fiore sulla giacca danza in un abito a fiori....fiorifiorifiori!!!!

Cari Amici,

ritorna l’appuntamento mensile con la Discobalera Baldanza, organizzata da Teatro Danzabile, per scatenarci tutti insieme a ritmo di musica. 
Tutti, ma proprio tutti, da 0 a 99 anni, in piedi o seduti, dritti o storti, abili e non abili, lasciatevi coinvolgere dalla frenesia della danza!!
Alla console sempre il nostro DJ Le Mox che ci proporrà musiche “danzerecce” spaziando per vari generi, dal twist al rock, dal pop al cha cha cha.

DISCOBALERA BALDANZA 
domenica 17 aprile - dalle 16.00 alle 20.00
la Darsena (zona Park’nRead) - Parco Ciani, Lugano

VI ASPETTIAMO!!!

(grazie per la diffusione)






  Laura Cantù
  (Responsabile PR/Amministrazione)
  Via Campagna 9 
  CH - 6874 Castel San Pietro


martedì 5 aprile 2016

Teatro Foce - venerdì 8 e sabato 9 ore 20.30

Monica Muraca, regista dello spettacolo teatrale 
2015 degli allievi delle scuole di Paradiso, ha il piacere di annunciare lo spettacolo:

Teatro delle Radici
p r o g e t t o g e n e r a z i o n i
la
perfezione
del
dolore

Il progetto «Generazioni» è nato diversi
anni fa come appendice creativa nella
struttura organizzativa del Teatro delle Radici.
Voluto per dare spazio, luogo e sostegno
alle proposte personali dei propri attori.
Iniziative che, altrimenti, rischierebbero
di perdersi o di avere difficoltà ad essere
realizzate.
«La perfezione del dolore» è uno spettacolo
creato attorno alla figura di Alda Merini
ed elaborato usando solo le sue parole. Ripercorrendo
alcuni dei momenti più significativi
della sua vita, si sofferma con insistenza
sul temibile aspetto della follia e
l’apparente incongruenza della lucidità. La
conquista della parola con la quale piegare
il disordine e dare ancora un senso all’esistenza.
La figura di Alda Merini è un pretesto per
trasformare una riflessione sul marchio
manicomiale in poesia.
con Monica Muraca
scenografia Teatro delle Radici
pittura murale di Alida Brunati
tecnica Paolo Molina
fotografie Camilla Parini
grafica Silvia Genta
assistenza regia Bruna Gusberti
drammaturgia e regia Cristina Castrillo
APRILE
Teatr o Foce
venerdì 8 I sabato 9 ore 20.30
Sala Teatr o delle Radici
venerdì 15 I sabato 16 ore 20.30
domenica 17 ore 18.00
maggio
Teatr o Centro Sociale, OSC
Casvegno - Mendrisio
in collaborazione con Club’74
sabato 14 ore 20.30
Prenota zioni
Teatro Foce
Telefono +41 (0)58 866 48 00
sportello.foce@lugano.ch
Teatro delle Radici
e Teatro Centro Sociale
Telefono +41 (0)91 922 09 44
info@teatrodelleradici.net
tradici@bluewin.ch
da un’ idea iniziale di Monica Muraca
Dicastero Attività Culturali
Città di Lugano
Dicastero
Turismo ed Eventi
[con il sostegno di]