lunedì 30 marzo 2015

MENU SCUOLA INFANZIA DAL 30/3/2015

LUNEDÌ 30 MARZO
INSALATA MISTA
RISOTTO ALLA PARMIGIANA
BUDINO

MARTEDÌ 31 MARZO
BRODO CON CROSTINI
FRITTATA
INSALATA DI VERDURA COTTA
FRUTTA

GIOVEDÌ 2 APRILE
INSALATA MISTA
PIZZOCCHERI
COLOMBA


MENU SCUOLA ELEMENTARE DAL 30/3/2015

LUNEDÌ 30 MARZO
INSALATA MISTA
MACCHERONI ALLA
BOLOGNESE
YOGURT

MARTEDÌ 31 MARZO
COSCIA DI POLLO
RISOTTO ALLA MILANESE
CON GIARDINIERA
DI VERDURA
FRUTTA

GIOVEDÌ 2 APRILE
INSALATA MISTA
PASTA GRATINATA
NUTINO

VENERDÌ 3 APRILE
CUORE DI MERLUZZO
CON PUREA DI PATATE
E SPINACI
FRUTTA

venerdì 27 marzo 2015

Sabato 28 marzo a Paradiso colazione in piazza contro il razzismo

Il comune di Paradiso organizza
"Colazione in piazza"
momento colletivo di condivisione e convivialità
per dire un NO fermo e deciso ad 
ogni forma di pregiudizi, razzismo, violenza e a tutti quei comportamenti che causano emerginazione sociale

sabato 28 marzo
Piazza Boldini
dalle 9.00 alle 12.30

DAI IL TUO VOTO AL DISEGNO CHE TI PIACE DI PIÙ
concorso di disegno degli alunni della Scuola Elementare di PAradiso
esposti nell'atrio del municipio

giovedì 26 marzo 2015

MENU SCUOLA ELEMENTARE DAL 23/3/2015

LUNEDÌ 23 MARZO
SPEZZATINO DI MANZO
CON FUSILLI
E CAROTE
FRUTTA

MARTEDÌ 24 MARZO
INSALATA MISTA
LASAGNE
SFOGLIATINA DI MELE

GIOVEDÌ 26 MARZO
POLPETTTE CON
PUREA DI PATATE
E PISELLI
MACEDONIA DI FRUTTA

VENERDÌ 27 MARZO
INSALATA MISTA
PIZZA
CRÈME CARAMEL

lunedì 23 marzo 2015

Assemblea generale - serata aperta a tutti i genitori

Tutti i genitori sono invitati all'assemblea generale della Conferenza Cantonale Genitori che si svolgerà giovedì 26 marzo 2015 alle ore 20.00 presso la Scuola Cantonale di Commercio di Bellinzona.

CLICCA QUI per maggiori informazioni.

MENU SCUOLA INFANZIA DAL 23/3/2015

LUNEDÌ 23 MARZO
INSALATA MISTA
PIZZA
GELATO

MARTEDÌ 24 MARZO
INSALATA DI VERDURA
POLENTA PASTICCIATA
FRUTTA

GIOVEDÌ 26 MARZO
INSALATA MISTA
TONNO IN UMIDO
CON PISELLI E RISO
MACEDONIA

VENERDÌ 27 MARZO
INSALATA DI CAROTE
PICCATA
PUREA DI PATATE
FRUTTA

venerdì 13 marzo 2015

Parliamo di apprendimento

Cari genitori,
la seconda serata d’incontro del progetto "Parliamo di…" si è svolta lo scorso martedì con molto successo. Abbiamo affrontato insieme al direttore di ProJuventute, Ilario Lodi, il tema dell’apprendimento, da voi proposto. Siete stati numerosi e questo ci ha fatto molto piacere.

Durante l’incontro sono emersi tre grandi concetti:
  • il ruolo del genitore nelle delicate fasi di apprendimento dei figli
  • le tecniche di stimolazione all’apprendimento e allo studio
  • i consigli sui metodi da utilizzare con i bambini e i ragazzi
Anche il concetto di iperstimolazione è stato affrontato dal direttore di Pro Juventute. Ha definito ragazzi “stressati” i giovani che non hanno momenti liberi durante la settimana, esortandoci a lasciare ai nostri figli momenti dedicati alla libera gestione del tempo. Una mamma ha giustamente fatto notare che i nostri giovanissimi non godono più della possibilità di vagare per le strade o di avere una “vita di cortile”. Il loro tempo libero tende quindi ad essere sempre controllato e gestito da un adulto e così la loro vita sociale.
Il Sig. Lodi ha saputo renderci coscienti delle nostre risorse personali: "Voi genitori avete le risorse per affrontare qualsiasi problema legato all’apprendimento dei vostri figli”. Questa presa di coscienza ci dà l’autorizzazione a intervenire sul comportamento e sulla motivazione dei nostri figli nei confronti dello studio, invitandoci alla presenza costante e all’affiancamento dei ragazzi durante le ore di studio.

La sua esortazione ad essere presenti ci ha fatto riflettere sul tema del “tempo” ed è emerso anche, grazie ai vostri interventi, che non è importante essere di fianco al ragazzo durante lo studio, ma esserci, significa trovare il giusto tempo di presenza che è soggettivo nella relazione con i propri figli. Lodi suggeriva per esempio (con i ragazzi delle medie) un contratto da stipulare con maestro e alunno firmato dai genitori, in cui si stabiliscono i tempi di studio, oppure proporre al proprio figlio/a un planning della settimana in cui si stabiliscono le ore e i giorni dedicati allo studio.

Oltre al concetto del tempo è emerso il concetto dello “spazio”. Lodi ci ha invitati a rendere l’ambiente di studio un ambiente adatto a quell’attività nelle ore pattuite con il ragazzo e a migliorare il clima in casa. Ad esempio, durante le ore di studio togliere qualsiasi fonte di distrazione (presidio informatico-mediale, interruzioni che costano molta fatica).

Abbiamo toccato il delicato argomento della rete informatica. Lodi ci ha fatto riflettere sull’esempio che noi genitori diamo e su ciò che dai nostri figli pretendiamo, ricordandoci che siamo dei modelli di comportamento per loro.

L’ultimo importante concetto emerso è stato quello della “pazienza”. Abbiamo riflettuto su come sia cambiata nella nostra vita e in quella dei nostri ragazzi. Oggi la pazienza viene a mancare perché gli strumenti informatici abbreviano i tempi di attesa, le risposte sono più immediate e se ad uno stimolo non corrisponde subito una risposta, questo genera frustrazione e la frustrazione genera aggressività. Lodi ci invita ad educare i nostri figli alla pazienza, suggerendo di trovare un modo anche giocoso d’intervento. Ad esempio, creando appositamente momenti di attesa nei confronti di situazioni piacevoli.

Per quanto riguarda le tecniche di apprendimento ci ha parlato dei metodi da proporre ai nostri figli per studiare meglio: sottolineare con diversi colori, riassumere, cercare le parole chiave, disegnare schemi… sono alcune tra le tecniche di memorizzazione.

Tutti questi concetti sono stati uno stimolo di riflessione per iniziare sin da subito a cambiare il nostro atteggiamento nei confronti delle difficoltà di apprendimento dei nostri figli, liberandoci dal pregiudizio che noi non siamo in grado di aiutarli, delegando così alla scuola questo compito.

Con questa sintesi speriamo di aver raccolto i principali concetti emersi dal interessante e costruttivo dialogo avuto durante l’incontro.

È molto importante per noi avere i vostri feedback per sapere se stiamo andando verso la giusta direzione. Per questo v’invitiamo a scrivere commenti e critiche costruttive per continuare a confrontarci e mantenere il dialogo aperto.

Scivete a :


Il Direttore di Projuventute ci ha lasciato il suo libro dal titolo: “Genitori nella rete”. Potete chiederlo in prestito alla Scuola Elementare.

lunedì 9 marzo 2015

MENU SCUOLA INFANZIA DAL 9/3/2015

LUNEDÌ 9 MARZO
MINESTRONE DI VERDURE
CROSTATA DI FORMAGGIO
VERDURA IN INSALATA
FRUTTA

MARTEDÌ 10 MARZO
INSALATA MISTA
RISO BISI
BUDINO ALLA VANIGLIA

GIOVEDÌ 12 MARZO
BASTONCINI DI VERDURA
BRASATO
SPAETZLI
FRUTTA

VENERDÌ 13 MARZO
PESCE AL FORNO
VERDURA AL VAPORE
CAKE AL CIOCCOLATO

mercoledì 4 marzo 2015

"Parliamo di... apprendimento"

Martedì 10 marzo dalle 20:00 alle 21:30
presso la scuola elementare di Paradiso

Cari genitori,
dalla raccolta delle vostre proposte d’incontro sono emersi tre grandi temi: apprendimento, alimentazione ed educazione, temi che affronteremo entro la fine dell’anno scolastico durante le serate tematiche di “Parliamo di…”.

Ricordiamo che questi sono momenti d’incontro informali tra genitori per confrontarsi e tenersi aggiornati su temi che riguardano i nostri figli.

In questo secondo incontro sarà un esperto, Ilario Lodi, direttore dell'Associazione Pro Juventute, che proporrà un tema d’interesse che ci inviti a riflettere su questioni che tutti noi come genitori di solito ci poniamo:
  • Come faccio a stimolare l’apprendimento di mio figlio/a?
  • Memorizzazione, concentrazione, capacità logiche matematiche, linguistiche ecc…
  • Trucchi e metodi per migliorare lo studio
  • Il ruolo del genitore nei confronti delle capacità d’apprendimento dei figli

MENU SCUOLA INFANZIA DAL 2/3/2015

LUNEDÌ 2 MARZO
PASSATO DI VERDURE
PANIZZA
GELATO CON SALSA ALLA FRUTTA
MARTEDÌ 3 MARZO
INSALATA VERDE
PASTA AI LEGUMI
FRUTTA
GIOVEDÌ 5 MARZO
INSALATA VERDE
SMINUZZATO DI VITELLO
RISO
SFOGLIATINE ALLA FRUTTA
VENERDÌ 6 MARZO
MINESTRA DI VERDURA
FORMAGGI MISTI
FRUTTA

lunedì 2 marzo 2015

MENU SCUOLA ELEMENTARE DAL 2/3/2015

LUNEDÌ 2 MARZO
CHICKEN NUGGETS
CON PATATE FRITTE
E BROCCOLI
YOGURT
MARTEDÌ 3 MARZO
INSALATA MISTA
MACCHERONI GRATINATI
FRUTTA
GIOVEDÌ 5 MARZO
IMPANATA DI POLLO
CON PATATE AL FORNO
E FAGIOLINI
PANNA COTTA
VENERDÌ 6 MARZO
INSALATA MISTA
PIZZA
FRUTTA