Il 20 novembre 1989 a New York l'ONU approva la "Convenzione internazionale sui diritti dell'infanzia".
Il tema scelto per il 2015 è il diritto alla libertà di espressione.
E' un'occasione di riflessione su come la libertà di espressione si possa concretizzare nella realtà quotidiana, a scuola, in famiglia e altrove.
E' un invito all'uso della capacità di ascolto senza pregiudizio.
Per saperne di più
education21.ch
educa.ch
onu/childrenday
mercoledì 18 novembre 2015
martedì 17 novembre 2015
Doni ai maestri: una cosa gradita, una cosa permessa?
Con il passare degli anni si sta instaurando in Ticino l'abitudine del regalo ai docenti.
Fino a pochi anni fa era impensabile e addirittura vergognoso anche solo pensare di fare un dono al maestro. Era considerato un modo di accapparrarsi la benevolenza del maestro.
Come ben recita il regolamento scolastico di Tenero:
"Regali ai docenti
Una precisa disposizione di legge impedisce ai docenti di accettare doni nell’ambito della loro funzione. I genitori sono pregati di attenersi a questa norma, evitando di mettere allievi ed insegnanti in situazioni di
imbarazzo."
L'articolo di legge è l'art.28 dell'ordinamento del personale:
Divieto di accettare doni
- Qualcuno potrebbe dire che il regalo non è legato al dovere e alla competenza, ma come scriveva Brignoni sull'educatore del 15 novembre 1889:
"Infine non sarà mai abbastanza raccomandato al maestro di
non accettare regali, altrimenti esso umilierà le famiglie troppo
povere per poterne fare, e diminuirà la propria indipendenza
di fronte a quelle che credono coi doni comprare la sua benevolenza."
Se i genitori sono riconoscenti, soddisfatti dell'operato del docente possono comunicarlo a voce e questo è il regalo più grande, il regalo di essere riconosciuti per il proprio merito.
Fino a pochi anni fa era impensabile e addirittura vergognoso anche solo pensare di fare un dono al maestro. Era considerato un modo di accapparrarsi la benevolenza del maestro.
Come ben recita il regolamento scolastico di Tenero:
"Regali ai docenti
Una precisa disposizione di legge impedisce ai docenti di accettare doni nell’ambito della loro funzione. I genitori sono pregati di attenersi a questa norma, evitando di mettere allievi ed insegnanti in situazioni di
imbarazzo."
L'articolo di legge è l'art.28 dell'ordinamento del personale:
Divieto di accettare doni
- Art. 28 1È vietato ai dipendenti di chiedere, accettare o farsi promettere, per sé o per altri, doni o altri profitti, per atti inerenti ai loro doveri e competenze d’ufficio.
- Qualcuno potrebbe dire che il regalo non è legato al dovere e alla competenza, ma come scriveva Brignoni sull'educatore del 15 novembre 1889:
"Infine non sarà mai abbastanza raccomandato al maestro di
non accettare regali, altrimenti esso umilierà le famiglie troppo
povere per poterne fare, e diminuirà la propria indipendenza
di fronte a quelle che credono coi doni comprare la sua benevolenza."
Se i genitori sono riconoscenti, soddisfatti dell'operato del docente possono comunicarlo a voce e questo è il regalo più grande, il regalo di essere riconosciuti per il proprio merito.
Ticino per bambini
Anche quest'anno vi segnaliamo questo sito dove potrete trovare una grande varietà di attività per i vostri bambini.
www.ticinoperbambini.ch/
facebook.com/asigticino
www.ticinoperbambini.ch/
facebook.com/asigticino
giovedì 8 ottobre 2015
Genitori da fiaba -sabato 10 ottobre ore 9.30
La scuola Rudolf Steiner organizza un corso per avvicinare i genitori al mondo e al racconto delle fiabe.
Per saperne di più www.scuolasteiner
Scambio dei libri Martedì 13 ottobre
SCAMBIO
LIBRI
MARTEDI’ 13 OTTOBRE DALLE
15.45
piazzale delle Scuole elementari
Vieni nel piazzale della
Scuola elementare a scambiare i libri che hai già letto.
Potrai portarne un massimo
di tre e tornare a casa con lo stesso numero di libri che sceglierai tra quelli
portati da altri bambini.
mercoledì 7 ottobre 2015
Programmma del Teatro Tan a Biasca
Conversazione aperta. 1 messaggio non letto.
Altro
1 di 2
Fwd: DOC014.pdf
Posta in arrivo
| x |
![]() |
|
DOC014.pdf
Visualizzazione di DOC014.pdf.
Presentazione del nuovo comitato 2015/16
Cari genitori eccoci per iniziare il nuovo anno con rinnovato entusiasmo!
Il nuovo comitato sarà così composto:
Marco Petrarca coordinatore
Francesca Nevano segretaria
Larissa Quattro cassiera
Danijela Radmilovic membro votante
Loredana Lell membro votante
Patrizia Schiavon membro votante
Gianfranco Conti membro votante
Ricordiamo che il comitato è un'organizzazione autonoma lavora in collaborazione con la scuola e il dicastero educazione per tutte le attività extrascolastiche, inoltre siamo i portavoce di tutti i genitori.
Qualora ci fossero questioni da discutere riguardanti l'ambito scolastico, fate riferimento a noi, saremo di appoggio alle vostre esigenze.
Grazie perchè continuate a sostenerci economicamente, il vostro contributo, anche il più piccolo, ci permette di offrire ai bambini una qualità migliore di proposte d'intrattenimento.
Cordialmente
Il comitato
Larissa Quattro, cassiera
Francesca Nevano, segretaria
Marco Petrarca, coordinatore
Il nuovo comitato sarà così composto:
Marco Petrarca coordinatore
Francesca Nevano segretaria
Larissa Quattro cassiera
Danijela Radmilovic membro votante
Loredana Lell membro votante
Patrizia Schiavon membro votante
Gianfranco Conti membro votante
Ricordiamo che il comitato è un'organizzazione autonoma lavora in collaborazione con la scuola e il dicastero educazione per tutte le attività extrascolastiche, inoltre siamo i portavoce di tutti i genitori.
Qualora ci fossero questioni da discutere riguardanti l'ambito scolastico, fate riferimento a noi, saremo di appoggio alle vostre esigenze.
Grazie perchè continuate a sostenerci economicamente, il vostro contributo, anche il più piccolo, ci permette di offrire ai bambini una qualità migliore di proposte d'intrattenimento.
Cordialmente
Il comitato
Larissa Quattro, cassiera
Francesca Nevano, segretaria

Marco Petrarca, coordinatore
martedì 29 settembre 2015
Sviluppo Sostenibile a Paradiso
La rivista di Paradiso "Informazioni@flash".bollettino-informativo-Settembre 2015 Volume 13, Numero 27 ha pubblicato un lungo articolo sull'attività della maestra Elena con la quinta elementare nell'ambito del progetto federale "pionieri del clima cercasi". Bertrand Picard ha premiato il loro progetto "quanto è grande l'impronta che lasci nel mondo?".
Ci fa piacere notare che anche il Comune di Paradiso abbia colto con favore il programma sullo Sviluppo Sostenibile.
Il Comitato Genitori, nel suo piccolo, si è impegnato per appoggiarlo nel corso del precedente anno scolastico:
- riufiuto di offrire ai bambini latte "industriale" a lunga conservazione proveniente dalla Svizzera interna e scelta di latte biologico ticinese in occasione della giornata del latte.
- durante le festicciole nel corso dell'anno i bambini hanno ricevuto merende sane, fatte in casa e tisane e succhi al posto delle bibite dolcificate gasate.
- i bambini sono stati invitati a una merenda autunnale a base di zucca e castagne per ricordare di consumare i prodotti locali di stagione.
Ci fa piacere notare che anche il Comune di Paradiso abbia colto con favore il programma sullo Sviluppo Sostenibile.
Il Comitato Genitori, nel suo piccolo, si è impegnato per appoggiarlo nel corso del precedente anno scolastico:
- riufiuto di offrire ai bambini latte "industriale" a lunga conservazione proveniente dalla Svizzera interna e scelta di latte biologico ticinese in occasione della giornata del latte.
- durante le festicciole nel corso dell'anno i bambini hanno ricevuto merende sane, fatte in casa e tisane e succhi al posto delle bibite dolcificate gasate.
- i bambini sono stati invitati a una merenda autunnale a base di zucca e castagne per ricordare di consumare i prodotti locali di stagione.
Battello dei Pirati sul Lago di Lugano
mercoledì 30 settemebre la Società Navigazione del Lago di Lugano propone una caccia al tesoro in battello
per saperne di più battello-dei-pirati-sul-lago-di-lugano
Per sapere cosa succede a Lugano e dintorni potete consultare il sito
agendalugano
per saperne di più battello-dei-pirati-sul-lago-di-lugano
Per sapere cosa succede a Lugano e dintorni potete consultare il sito
agendalugano
mercoledì 9 settembre 2015
25 settembre Assemblea Generale dei Genitori ore 20.00
buongiorno a tutti
il nuovo anno scolastico è cominciato e il comitato dei genitori si sta muovendo per ridefinirsi e possibilmente migliorarsi.
Hanno bisogno di tutti voi genitori, dei vostri pareri e dei vostri voti.
Vi preghiamo di essere numerosi all'assemblea generale. Sarebbe fantastico se fra di voi ci fosse qualcuno disponibile come membro del comitato!
Sarà anche un'occasione per conoscere la nuova direttrice sig.ra Donatella Faldarini.
Sala multiuso Paradiso ore 20.00
il nuovo anno scolastico è cominciato e il comitato dei genitori si sta muovendo per ridefinirsi e possibilmente migliorarsi.
Hanno bisogno di tutti voi genitori, dei vostri pareri e dei vostri voti.
Vi preghiamo di essere numerosi all'assemblea generale. Sarebbe fantastico se fra di voi ci fosse qualcuno disponibile come membro del comitato!
Sarà anche un'occasione per conoscere la nuova direttrice sig.ra Donatella Faldarini.
Sala multiuso Paradiso ore 20.00
lunedì 15 giugno 2015
MENU SCUOLA INFANZIA DAL 15/6/2015
LUNEDÌ 15 GIUGNO
INSALATA VERDEGNOCCHI VERDI
AL POMODORO
FRUTTA
MARTEDÌ 16 GIUGNO
INSALATA VERDEPOLPETTE DI CARNE
VERDURE AL VAPORE
FRUTTA
GIOVEDÌ 18 GIUGNO
INSALATA VERDEPASTA AL SUGO DI VERDURE
RICOTTA ALLA FRUTTA
VENERDÌ 19 GIUGNO
FETTINE DI TACCHINO IMPANATEPATATE AL FORNO, SPINACI
CROSTATA ALLA FRUTTA
domenica 14 giugno 2015
Festa fine anno venerdì 19 giugno
Festa di fine anno
in piazza Boldini
Verrà offerta una spaghettata
eppoi tanta bella musica per ballare
e servizio bar
Se non vi siete ancora iscritti potete farlo ora scrivendo a:
paradisoag@gmail.com
indicando il nome e il no. di persone

in piazza Boldini
Verrà offerta una spaghettata
eppoi tanta bella musica per ballare
e servizio bar
Se non vi siete ancora iscritti potete farlo ora scrivendo a:
paradisoag@gmail.com
indicando il nome e il no. di persone
MENU SCUOLA ELEMENTARE DAL 15/6/2015
LUNEDÌ 15 GIUGNO
INSALATA MISTAMACCHERONI ALLA
BOLOGNESE
FRUTTA
MARTEDÌ 16 GIUGNO
SCALOPPINA DI POLLOCON BROCCOLI E
PASTA AL BURRO
NUTINO
GIOVEDÌ 18 GIUGNO
POLPETTE CON PISELLI EPUREA DI PATATE
BUDINO AL CIOCCOLATO
VENERDÌ 19 GIUGNO
IMPANATA DI POLLOCON PATATE
E FAGIOLINI
GELATO
lunedì 8 giugno 2015
MENU SCUOLA INFANZIA DAL 8/6/2015
LUNEDÌ 8 GIUGNO
MINESTRA DI VERDURE
MINESTRA DI VERDURE
CORNETTI AL PROSCIUTTO
INSALATA DI CAROTE
FRUTTA
MARTEDÌ 9 GIUGNO
INSALATA MISTARISOTTO ALLA RICOTTA
BUDINO ALLA VANIGLIA
GIOVEDÌ 11 GIUGNO
INSALATA DI BARBABIETOLESPEZZATINO
SPÄTZLI
FRUTTA
VENERDÌ 12 GIUGNO
PESCE AL FORNOVERDURA AL VAPORE
CAKE
MENU SCUOLA ELEMENTARE DAL 8/6/2015
LUNEDÌ 8 GIUGNO
HAMBURGER MANZOCON PUREA DI PATATE
E VERDURE MISTE
FRUTTA
MARTEDÌ 9 GIUGNO
INSALATA MISTATORTELLONI DI MAGRO
CON SALSA AURORA
CREME CARAMEL
GIOVEDÌ 11 GIUGNO
CHICKEN NUGGETSCON PATATE AL
ROSMARINO E ZUCCHINE
CROSTATA
VENERDÌ 12 GIUGNO
INSLATATA MISTAPIZZA
FRUTTA
martedì 2 giugno 2015
Fino alla fine dei sogni
La signora Monica Muraca e il comitato genitori
hanno il piacere di
invitarvi al saggio del doposcuola “Teatro creativo”
FINO ALLA FINE
DEI SOGNI
Mercoledì 3 giugno 2015 alle ore 20.30
Sala multiuso di Paradiso
Con la preziosa
partecipazione di:
Antonio
Babic
Maila
Ciullo
Branislava
Cuskic
Angelina
Foglia
Kadishe
Gashi
Elena
Kuczevic
Giulia
Lo Cascio
Patty
Martins
Francesca
Nappi
Matilde
Raffo
Serena
Shala
Sasha
Stanojlovic
Marina Techliva
lunedì 1 giugno 2015
MENU SCUOLA INFANZIA DAL 1/6/2015
LUNEDÌ 1 GIUGNO
MELAPIZZA
GELATO
MARTEDÌ 2 GIUGNO
INSALATA VERDEPASTA ALLA BOLOGNESE
FRUTTA
GIOVEDÌ 4 GIUGNO
FESTA CORPUS DOMINI
VENERDÌ 5 GIUGNO
INSALATA VERDESMINUZZATO DI TACCHINO
RISO
SFOGLIATINE DI FRUTTA
domenica 31 maggio 2015
MENU SCUOLA ELEMENTARE DAL 1/6/2015
LUNEDÌ 1 GIUGNO
INSALATA MISTAMACCHERONI ALLA
BOLOGNESE
JOGURT
MARTEDÌ 2 GIUGNO
IMPANATA DI POLLOCON PATATE AL FORNO
E BROCCOLI
FRUTTA
GIOVEDÌ 4 GIUGNO
FESTA CORPUS DOMINI
VENERDÌ 5 GIUGNO
FILETTO DI MERLUZZOCON RISO BIANCO
E SPINACI
GELATO
MENU SCUOLA ELEMENTARE DAL 26/05/2015
MARTEDÌ 26 MAGGIO
SCALOPPINA DI
TACCHINO CON
SPÄTZLI E COSTE
FRUTTA
CON RISO BIANCO
E PISELLI
NUTINO
PENNE AL POMODORO
FRUTTA
SCALOPPINA DI
TACCHINO CON
SPÄTZLI E COSTE
FRUTTA
GIOVEDÌ 21 MAGGIO
SMINUZZATO DI POLLOCON RISO BIANCO
E PISELLI
NUTINO
VENERDÌ 22 MAGGIO
INSALATA MISTAPENNE AL POMODORO
FRUTTA
giovedì 28 maggio 2015
MENU SCUOLA INFANZIA DAL 26/05/2015
MARTEDÌ 26 MAGGIO
INSALATA VERDEPASTA AL POMODORO
YOGURT
GIOVEDÌ 21 MAGGIO
INSALATA VERDEFILETTI DI PESCE IMPANATI
VERDURA AL VAPORE
FRUTTA
VENERDÌ 22 MAGGIO
POLPETTONEVERDURE AL VAPORE
SFOGLIATINE ALLE MELE
mercoledì 27 maggio 2015
Una alimentazione sana per i nostri bambini
Una alimentazione sana ed equilibrata per i nostri bambini è stato il tema centrale della serata "Parliamo di..." organizzata dal comitato genitori giovedì scorso. La dietista Vanja Ender ci ha mostrato la piramide degli alimenti e ha segnalato le quantità necessarie quotidianamente (se qualcuno è interessato gli possiamo fare avere una copia). Ci ha sensibilizzato sul consumo di grassi, e anche sul consumo di acqua, dicendo di proporla spesso ai bambini. Ha parlato dei carboidrati come la benzina del cervello, soprattutto per i bambini, e di alcuni trucchi per far mangiare frutta e verdura ai bambini.
Ha consigliato questo libro, "Il piatto equilibrato", che ci permette di comporre più di 20,000 pasti equilibrati, scegliendo e combinando tra le diverse ricette proposte.
martedì 19 maggio 2015
Parliamo di alimentazione
Giovedì 21
maggio dalle 20:00 alle 21:30
presso la Scuola Elementare di Paradiso
“PARLIAMO DI ALIMENTAZIONE”
con la dietista Vanja Ender
presso la Scuola Elementare di Paradiso
“PARLIAMO DI ALIMENTAZIONE”
con la dietista Vanja Ender
lunedì 18 maggio 2015
MENU SCUOLA INFANZIA DAL 18/5/2015
LUNEDÌ 18 MAGGIO
INSALATA DI CAROTERISOTTO ALLA PARMIGIANA
MACEDONIA
MARTEDÌ 19 MAGGIO
INSALATA MISTAARROSTO DI VITELLO
PATATE AL FORNO
BUDINO AL CIOCCOLATO
GIOVEDÌ 21 MAGGIO
INSALATA VERDELASAGNE
FRUTTA
VENERDÌ 22 MAGGIO
BRODO CON CROSTINIFRITTATA
VERDURE AL VAPORE
TORTA
MENU SCUOLA ELEMENTARE DAL 18/5/2015
LUNEDÌ 18 MAGGIO
ARROSTO DI VITELLOCON PATATE AL FORNO E
ZUCCHINE
FRUTTA
MARTEDÌ 19 MAGGIO
INSALATA MISTAMACCHERONI ALLA BOLOGNESE
BERLINESI
GIOVEDÌ 21 MAGGIO
BRATWURST CON CROCHETTEDI ROESTI
E FAGIOLINI
FRUTTA
VENERDÌ 22 MAGGIO
S. PIETRO CON PUREADI PATATE E PISELLI
GELATO
venerdì 8 maggio 2015
Sabato 14 maggio giornata dei musei
Dal 2005 la Svizzera aderisce alla giornata internazionale del museo.
«Conservando ricordi delle generazioni passate, i musei contribuiscono a formare l'identità di quelle nuove»
200 musei Svizzeri tra cui vari in Ticino oragnizzano eventi speciali alcuni con orari serali-notturni e entrata libera.
per saperne di più osservatorioculturale
«Conservando ricordi delle generazioni passate, i musei contribuiscono a formare l'identità di quelle nuove»
200 musei Svizzeri tra cui vari in Ticino oragnizzano eventi speciali alcuni con orari serali-notturni e entrata libera.
per saperne di più osservatorioculturale
martedì 5 maggio 2015
LAC, OSI, Federico Soldati e i bambini delle scuole di Paradiso
I bambini delle scuole di Paradiso hanno avuto l'onore di assistere a un concerto dell'Orchestra della Svizzera Italiana al LAC prima della sua inaugurazione prevista a settembre.
L'OSI ha suonato alcuni brani dell' "amore stregone" di De Falla.
Il direttore Philippe Béran introduceva i brani e Federico Soldati si destreggiava con alcune "magie" che seguivano la trama dell'opera.
Tra fuochi fatui, jonglages, effetti ottici di Soldati i bambini si sono potuti immergere nella.....magia della musica.
Complimenti ai docenti della scuola per questa scelta!
Cogliamo l'occasione per annunciare un'altra iniziativa dell'OSI:
domenica 10 maggio auditorio Stelio Molo della RSI l'OSI propone un programma con gli allievi della scuola teatro Dimitri SUPSI alle 15 e alle 17. Entrata libera, prenotazione consigliata 091 803 93 19
per saperne di più OSI Concerto-spettacolo per la Festa della Mamma
L'OSI ha suonato alcuni brani dell' "amore stregone" di De Falla.
Il direttore Philippe Béran introduceva i brani e Federico Soldati si destreggiava con alcune "magie" che seguivano la trama dell'opera.
Tra fuochi fatui, jonglages, effetti ottici di Soldati i bambini si sono potuti immergere nella.....magia della musica.
Complimenti ai docenti della scuola per questa scelta!
Cogliamo l'occasione per annunciare un'altra iniziativa dell'OSI:
domenica 10 maggio auditorio Stelio Molo della RSI l'OSI propone un programma con gli allievi della scuola teatro Dimitri SUPSI alle 15 e alle 17. Entrata libera, prenotazione consigliata 091 803 93 19
per saperne di più OSI Concerto-spettacolo per la Festa della Mamma
lunedì 4 maggio 2015
MENU SCUOLA INFANZIA DAL 4/5/2015
LUNEDÌ 4 MAGGIO
INSALATA VERDEPASTA AL SUGO DI VERDURE
RICOTTA ALLA FRUTTA
MARTEDÌ 5 MAGGIO
FETTINE DI VITELLO IMPANATEVERDURE AL VAPORE
FRUTTA
GIOVEDÌ 7 MAGGIO
INSALATA MISTAGNOCCHI AL SUGO
FRUTTA
VENERDÌ 8 MAGGIO
INSALATA VERDEPOLPETTE DI CARNE
VERDURE AL VAPORE
SFOGLIATINE DI MELE
MENU SCUOLA ELEMENTARE DAL 4/5/2015
LUNEDÌ 4 MAGGIO
CHICKEN NUGGETSCON PATATE FRITTE
E BROCCOLI
YOGURT
MARTEDÌ 5 MAGGIO
INSALATA MISTAMACCHERONI GRATINATI
FRUTTA
GIOVEDÌ 7 MAGGIO
IMPANATA DI POLLOCON PATATE AL FORNO
E FAGIOLINI
PANNA COTTA
VENERDÌ 8 MAGGIO
INSALATA MISTAPIZZA
FRUTTA
Incontro con le marionette al centro esposizione di Lugano – dall'8 al 10 maggio 2015
Mentre è in allestimento il grande Festival delle Marionette che dal 19
settembre all'11 ottobre porterà al Teatro Foce ben 15 spettacoli selezionati
sulla scena internazionale, le marionette della Compagnia di Michel Poletti
faranno una originale apparizione al Centro Esposizioni di Lugano da venerdì 6
a domenica 7 maggio. In occasione della prima edizione di Ti-Riciclo, gli artisti
della Compagnia tenteranno, con la partecipazione del pubblico, di trasformare
rifiuti diversi in preziose marionette e con esse, di dare vita, ad una favola
improvvisata. Oltre a questa performance, per la prima volta, saranno messe in
vendita alcune marionette di Michel Poletti e altre surreali creazioni della
Compagnia che dal 1969 porta sulla scena culturale ticinese il teatro della
fantasia.
Le animazioni si svolgeranno venerdì e sabato alle
15.00 e alle 17.00 e domenica alle 15:00 e alle 16:00.
L'ingresso a Ti-Ricilo è gratuito per i
ragazzi fino ai 12 anni. (Adulti: Fr. 6.-, AVS, studenti Fr. 3.-).
Per saperne di più
lunedì 27 aprile 2015
MENU SCUOLA INFANZIA DAL 27/4/2015
LUNEDÌ 27 APRILE
MINESTRA DI VERDURECORNETTI AL PROSCIUTTO
O FORMAGGIO
FRUTTA
MARTEDÌ 28 APRILE
INSALATA MISTARISOTTO ALLA RICOTTA
BUDINO ALLA VANIGLIA
GIOVEDÌ 30 APRILE
BASTONCINI DI VERDURASPEZZATINO
SPÄTZLI
FRUTTA
VENERDÌ 31 APRILE
FESTA
MENU SCUOLA ELEMENTARE DAL 27/4/2015
LUNEDÌ 27 APRILE
INSALATA MISTAMACCHERONI ALLA
BOLOGNESE
FRUTTA
MARTEDÌ 28 APRILE
SCALOPPA DI POLLOCON SPÄTZLI E SPINACI
CRÈME CARAMEL
GIOVEDÌ 30 APRILE
INSALATA MISTALASAGNE
PESCHE SCIROPPATE
VENERDÌ 31 APRILE
FESTA
mercoledì 22 aprile 2015
L'opuscolo Infovacanze e "Tandem" sono pronti
Ogni anno il cantone raccoglie le informazioni su colonie, campi e soggiorni di vacanza estivi e pubblica l'opuscolo Infovacanze.
Per ottenerlo potete chiamare
l'ufficio dei giovani
091 814 86 91
per saperne di più

lunedì 20 aprile 2015
MENU SCUOLA ELEMENTARE DAL 20/4/2015
LUNEDÌ 20 APRILE
CORDON BLEU DI POLLOCON PATATE AL FORNO
E FAGIOLINI
FRUTTA
MARTEDÌ 21 APRILE
INSALATA MISTAGNOCCHI AL POMODORO
NUTINO
GIOVEDÌ 23 APRILE
POLPETTE CON PUREADI PATATE E GIARDINIERA
DI VERDURA
FRUTTA
VENERDÌ 24 APRILE
INSALATA MISTANUGGETS DI PESCE CON
PATATE FRITTE
CROSTATA
MENU SCUOLA INFANZIA DAL 20/4/2015
LUNEDÌ 20 APRILE
MELAPIZZA
INSALATA CON FRUTTI DI BOSCO
MARTEDÌ 21 APRILE
MINESTRA DI VERDURAFORMAGGI MISTI
PATATE AL FORNO
FRUTTA
GIOVEDÌ 23 APRILE
INSALATA VERDESMINUZZATO AL CURRY
RISO
SFOGLIATIINE DI FRUTTA
VENERDÌ 24 APRILE
INSALATA VERDEPASTA ALLA BOLOGNESE
FRUTTA
lunedì 13 aprile 2015
MENU SCUOLA INFANZIA DAL 13/4/2015
LUNEDÌ 13 APRILE
INSALATA VERDEPASTA AL POMODORO
YOGURT
MARTEDÌ 14 APRILE
INSALATA MISTAGNOCCHI ALLA ROMANA
PUREA DI MELE
GIOVEDÌ 16 APRILE
INSALATA VERDEFILETTI DI PESCE IMPANATI
VERDURE AL VAPORE
CAKE CON FRUTTA
VENERDÌ 17 APRILE
SPIEDINI DI POLLOINSALATA DI VERDURA COTTA
FRULLATO DI FRUTTA
MENU SCUOLA ELEMENTARE DAL 13/4/2015
LUNEDÌ 13 APRILE
HAMBURGER DI MANZOCON PATATE AL BURRO
E ZUCCHINE
TAM TAM VANIGLIA
MARTEDÌ 14 APRILE
INSALATA MISTATORTELLONI DI MAGRO
CON SALSA AURORA
FRUTTA
GIOVEDÌ 16 APRILE
SMINUZZATO DI POLLOAL CURRY CON PISELLI E
RISO BIANCO
STRUDEL
VENERDÌ 17 APRILE
INSALATA MISTAMACCHERONI ALLA
BOLOGNESE
PANNA COTTA
lunedì 30 marzo 2015
MENU SCUOLA INFANZIA DAL 30/3/2015
LUNEDÌ 30 MARZO
INSALATA MISTARISOTTO ALLA PARMIGIANA
BUDINO
MARTEDÌ 31 MARZO
BRODO CON CROSTINIFRITTATA
INSALATA DI VERDURA COTTA
FRUTTA
GIOVEDÌ 2 APRILE
INSALATA MISTAPIZZOCCHERI
COLOMBA
MENU SCUOLA ELEMENTARE DAL 30/3/2015
LUNEDÌ 30 MARZO
INSALATA MISTAMACCHERONI ALLA
BOLOGNESE
YOGURT
MARTEDÌ 31 MARZO
COSCIA DI POLLORISOTTO ALLA MILANESE
CON GIARDINIERA
DI VERDURA
FRUTTA
GIOVEDÌ 2 APRILE
INSALATA MISTAPASTA GRATINATA
NUTINO
VENERDÌ 3 APRILE
CUORE DI MERLUZZOCON PUREA DI PATATE
E SPINACI
FRUTTA
venerdì 27 marzo 2015
Sabato 28 marzo a Paradiso colazione in piazza contro il razzismo
Il comune di Paradiso organizza
"Colazione in piazza"
momento colletivo di condivisione e convivialità
per dire un NO fermo e deciso ad
ogni forma di pregiudizi, razzismo, violenza e a tutti quei comportamenti che causano emerginazione sociale
sabato 28 marzo
Piazza Boldini
dalle 9.00 alle 12.30
DAI IL TUO VOTO AL DISEGNO CHE TI PIACE DI PIÙ
concorso di disegno degli alunni della Scuola Elementare di PAradiso
esposti nell'atrio del municipio
giovedì 26 marzo 2015
MENU SCUOLA ELEMENTARE DAL 23/3/2015
LUNEDÌ 23 MARZO
SPEZZATINO DI MANZOCON FUSILLI
E CAROTE
FRUTTA
MARTEDÌ 24 MARZO
INSALATA MISTALASAGNE
SFOGLIATINA DI MELE
GIOVEDÌ 26 MARZO
POLPETTTE CONPUREA DI PATATE
E PISELLI
MACEDONIA DI FRUTTA
VENERDÌ 27 MARZO
INSALATA MISTAPIZZA
CRÈME CARAMEL
lunedì 23 marzo 2015
Assemblea generale - serata aperta a tutti i genitori
Tutti i genitori sono invitati all'assemblea generale della Conferenza Cantonale Genitori che si svolgerà giovedì 26 marzo 2015 alle ore 20.00 presso la Scuola Cantonale di Commercio di Bellinzona.
CLICCA QUI per maggiori informazioni.
MENU SCUOLA INFANZIA DAL 23/3/2015
LUNEDÌ 23 MARZO
INSALATA MISTAPIZZA
GELATO
MARTEDÌ 24 MARZO
INSALATA DI VERDURAPOLENTA PASTICCIATA
FRUTTA
GIOVEDÌ 26 MARZO
INSALATA MISTATONNO IN UMIDO
CON PISELLI E RISO
MACEDONIA
VENERDÌ 27 MARZO
INSALATA DI CAROTEPICCATA
PUREA DI PATATE
FRUTTA
venerdì 13 marzo 2015
Parliamo di apprendimento
Cari genitori,
la seconda serata d’incontro del progetto "Parliamo di…" si è svolta lo scorso martedì con molto successo. Abbiamo affrontato insieme al direttore di ProJuventute, Ilario Lodi, il tema dell’apprendimento, da voi proposto. Siete stati numerosi e questo ci ha
fatto molto piacere.
Durante l’incontro sono emersi tre grandi
concetti:
- il ruolo del genitore nelle delicate fasi di apprendimento dei figli
- le tecniche di stimolazione all’apprendimento e allo studio
- i consigli sui metodi da utilizzare con i bambini e i ragazzi
Il Sig. Lodi ha saputo renderci
coscienti delle nostre risorse personali: "Voi genitori avete le risorse per
affrontare qualsiasi problema legato all’apprendimento dei vostri figli”. Questa presa di coscienza ci dà l’autorizzazione
a intervenire sul comportamento e sulla motivazione dei nostri figli nei
confronti dello studio, invitandoci alla presenza costante e all’affiancamento
dei ragazzi durante le ore di studio.
La sua esortazione ad essere presenti ci ha
fatto riflettere sul tema del “tempo” ed è emerso anche, grazie ai vostri interventi, che non è importante essere di
fianco al ragazzo durante lo studio, ma esserci, significa trovare il giusto tempo di presenza che è soggettivo nella
relazione con i propri figli. Lodi suggeriva per esempio (con i ragazzi
delle medie) un contratto da stipulare con maestro e alunno firmato dai
genitori, in cui si stabiliscono i tempi di studio, oppure proporre al proprio
figlio/a un planning della settimana in cui si stabiliscono le ore e i giorni dedicati allo studio.
Oltre al concetto del tempo è emerso il
concetto dello “spazio”. Lodi ci ha invitati a rendere
l’ambiente di studio un ambiente adatto a
quell’attività nelle ore pattuite con il ragazzo e a migliorare il clima in casa. Ad esempio, durante le ore di studio togliere qualsiasi fonte
di distrazione (presidio informatico-mediale, interruzioni che costano molta
fatica).
Abbiamo toccato il delicato argomento della
rete informatica. Lodi ci ha fatto riflettere sull’esempio che noi genitori
diamo e su ciò che dai nostri figli pretendiamo, ricordandoci che siamo dei modelli di
comportamento per loro.
L’ultimo importante concetto emerso è stato
quello della “pazienza”. Abbiamo
riflettuto su come sia cambiata nella nostra vita e in quella dei nostri
ragazzi. Oggi la pazienza viene a mancare perché gli strumenti
informatici abbreviano i tempi di attesa, le risposte sono più immediate e se ad
uno stimolo non corrisponde subito una risposta, questo genera frustrazione e
la frustrazione genera aggressività. Lodi ci invita ad educare i nostri
figli alla pazienza, suggerendo di trovare un modo anche giocoso d’intervento. Ad esempio, creando appositamente momenti di
attesa nei confronti di situazioni piacevoli.
Per quanto riguarda le tecniche di
apprendimento ci ha parlato dei metodi da proporre ai nostri figli per
studiare meglio: sottolineare con diversi colori, riassumere, cercare le parole chiave, disegnare schemi… sono alcune tra le tecniche di memorizzazione.
Tutti questi concetti sono stati uno stimolo
di riflessione per iniziare sin da subito a cambiare il nostro atteggiamento
nei confronti delle difficoltà di apprendimento dei nostri figli, liberandoci
dal pregiudizio che noi non siamo in grado di aiutarli, delegando così alla scuola questo compito.
Con questa sintesi speriamo di aver raccolto
i principali concetti emersi dal interessante e costruttivo dialogo avuto durante l’incontro.
È molto importante per noi avere i vostri
feedback per sapere se stiamo andando verso la giusta direzione. Per questo v’invitiamo a scrivere commenti e critiche costruttive per continuare a confrontarci e mantenere il dialogo
aperto.
Scivete a :
Il Direttore di Projuventute ci ha lasciato il
suo libro dal titolo: “Genitori nella rete”. Potete chiederlo in prestito alla
Scuola Elementare.
Iscriviti a:
Post (Atom)